top of page

RICCHI E POVERI

Il 1970 è l’anno della prima partecipazione al Festival di Sanremo insieme a Nicola Di Bari con il brano “ La prima cosa bella” che regalerà al gruppo il secondo posto in classifica. Sarà la prima di dodici partecipazioni al Festival della Canzone Italiana: nel 1971 replicano il secondo posto con il brano “Che sarà” in coppia con José Feliciano, diventato un classico della canzone italiana nel mondo, nel 1972 e nel 1973 partecipano rispettivamente con “Un diadema di ciliegie” e con “Dolce frutto” che si classifica al quarto posto. Torneranno a Sanremo nel 1976 con la canzone “ Due storie di musicanti”, composta da Sergio Bardotti e Luis Enriquez Bacalov.

Anni ‘80, un’escalation di successiNel 1981 Marina Occhiena abbandona il gruppo per intraprendere la carriera da solista. Nonostante la defezione, i Ricchi e Poveri mantengono la loro compattezza e si presentano alla trentunesima edizione del Festival di Sanremo con “Sarà perché ti amo” che, rimane in vetta alle classifiche italiane per otto mesi pur arrivando al quinto posto. La canzone spopola all’estero, dominando le classifiche in Belgio, Francia, Austria, Germania e Spagna. Sarà il singolo più venduto dell’anno, con 7 milioni di copie.I successi discografici continuano con l’album “Mamma Maria”, tra i più venduti in Europa nel 1982. Il singolo “Come vorrei” rimane nella top ten delle hit parade per cinque mesi e diventa la sigla del programma televisivo Portobello, condotto da Enzo Tortora. Il 1982 è anche l’anno del tormentone “Made in Italy” e nel 1983 “Voulez vous danser” che si aggiudica il primo posto in hit parade e vince il premio per la canzone italiana più venduta in Europa.I Ricchi e Poveri partecipano al Festivalbar del 1981 con “M’innamoro di te”, vincono due edizioni di “Premiatissima” (1982 e 1985), nel 1984 si aggiudicano il premio come miglior gruppo musicale dell’anno nel programma “Vota la voce”. Nel 1987 arrivano terzi a “Un disco per l’estate” con i brani “Coccobello Africa”, “C’è che luna, c’è che mare” e “Lascia libero il cielo”.Il 1985 è l’anno della definitiva consacrazione sanremese: i Ricchi e Poveri vincono il Festival della canzone italiana con “Se m’innamoro”. A questo premio si aggiungono i Telegatti d’Argento e un disco di platino. Partecipano ancora a Sanremo 1987 con “Canzone d’amore”, scritta da Toto Cutugno, nel 1988 con il brano di Umberto Balsamo “Nascera Gesù” e nel 1989 con la canzone “Chi voglio sei tu”.Nel 1990 partecipano al Festival di Sanremo con il brano “Buona giornata” in coppia con l’artista brasiliano Jorge Ben Jor, nel 1992 presentano per la seconda volta un brano scritto da Toto Cutugno “Così lontani”. “Buona giornata” diventa la sigla dell’edizione di Domenica In condotta dal gruppo. Nel 1992 interpretano inoltre “Dicitincello vuje”, sigla del telefilm Renzo e Lucia, l’anno successivo conducono “Domenica a casa nostra” e partecipano con Davide Mengacci, Sandra Milo, Andrea Roncato e Orietta Berti a “La vera storia della donna del mistero”, parodia musicale di una popolare soap opera di quegli anni.Dal 1994 al 1998 alternano, con successo sempre maggiore, tour in Italia e all’estero, e partecipazioni televisive in Francia, Germania, Belgio, Moldavia, Georgia, Lituania, Australia, Spagna, Albania, Russia, Slovenia, Ungheria, Canada e Stati Uniti.Il 2002 è l’anno del ritorno discografico: pubblicano l’album “Parla col cuore” che contiene sei brani inediti. Due anni più tardi partecipano alla prima edizione di “Music Farm”, il primo reality show italiano dedicato alla musica classificandosi al terzo posto.L’attività discografica prosegue nel 2012 con “Perdutamente amore” che unisce ad alcuni successi storici della band quattro brani nuovi.Nel 2013 ricevono il Premio alla Carriera “Città di Sanremo”.Nel 2016 Franco Gatti decide di lasciare il gruppo per dedicarsi maggiormente alla famiglia mentre Angelo e Angela decidono di proseguire il percorso musicale: «Noi restiamo sul palco, perché questa è la nostra vita!».A Marzo 2017 Angela e Angelo ripartono con “Marikita”, il singolo travolgente dal sapore latino, cantato in lingua spagnola, scelto da Fausto Brizzi per la colonna sonora della pellicola natalizia “Poveri ma Ricchi”, lanciato su iTunes e distribuito da Sony Music.Nel 2018, dopo il successo del tour internazionale estivo, tornano in tv nella giuria di “Sanremo Young”, il teen talent di Rai 1 in diretta dal Teatro Ariston di Sanremo, in prima serata per cinque puntate.

Il 2019 li vede, inoltre, impegnati in un intenso tour internazionale.

Gennaio 2020 parte il progetto REUNION

Nel Febbraio 2020 partecipano (nella formazione originale) come super ospiti al 70° Festival della Canzone di Sanremo, condotto da Amadeus, ricevendo il premio alla carriera e annunciando l’uscita del doppio album REUNION con il lancio del singolo “L’Ultimo amore (Everlasting Love)” che li vede cartoon nel video ufficiale del brano. Immediatamente dopo il Festival il Covid-19 blocca tutte le attività, e la release del disco (programmata per il 27 marzo) inevitabilmente viene annullata e posticipata in data da destinarsi.

Trascorso un anno, gennaio 2021, tornano in TV come concorrenti al programma in prima serata su Rai 1 “il Cantante Mascherato“, condotto da Milly Carlucci, nella maschera del Baby Alieno. Purtroppo a causa delle oggettive difficoltà a stare in 4 all’interno del costume decidono volontariamente di abbandonare il programma.

RICCHI E POVERI
RICCHI E POVERI
RICCHI E POVERI
RICCHI E POVERI

Associazione culturale Capricorn Concerti | Viale Villa di Chiesa 2 | P.Iva 03770560922 | capricornconcerti@alice.it | informativa Cookie

bottom of page